
Sostituire la plastica con nuovi materiali: il PLA
Il tema dell’ecosostenibilità è tra i più importanti al centro del dibattito politico, economico e sociale degli ultimi decenni. I consumatori hanno finalmente maturato la consapevolezza che la plastica, se non riciclata a dovere, rappresenta un materiale nemico della Terra e che pertanto sia necessario limitarne l’utilizzo.
Uno dei modi migliori per rispondere a questo tipo di problematiche è quello di cercare materiali innovativi che siano sostenibili e biodegradabili e non derivino dal petrolio.
Proprio con queste premesse, le bioplastiche biodegradabili ricavate da materie prime vegetali e rinnovabili sono state individuate come una delle migliori alternative alla plastica in termini di prestazioni. Tra i vantaggi del loro utilizzo c’è anche il tempo di decomposizione in compostaggio che risulta molto ridotto rispetto agli anni necessari alla plastica per degradarsi.
Lo studio di nuovi materiali sta facendo passi da gigante in termini di qualità dei prodotti e sostenibilità ambientale: tra questi c’è il PLA, altrimenti detto Acido Polilattico.
IL PLA NEL FOOD PACKAGING
Effegidi, lavorando in un settore che necessariamente fa utilizzo di determinati materiali destinati soprattutto al food packaging, ha cercato il modo adatto per adeguare l’offerta dei prodotti alle richieste sempre crescenti che cittadini e istituzioni hanno sviluppato nei confronti del tema della sostenibilità.
Ad oggi la nostra attenzione è rivolta al PLA (Acido Polilattico).
Si tratta di un materiale che negli ultimi anni è diventato protagonista della ricerca di materiali innovativi utilizzabili nel campo del packaging alimentare: deriva dalla lavorazione e trasformazione degli zuccheri del mais, della barbabietola, della canna da zucchero e di altre sostanze naturali e rinnovabili, evitando così in toto l’utilizzo del petrolio.
Questa bioplastica, infatti, è biodegradabile e compostabile quindi si degrada rapidamente nel terreno una volta raggiunte le condizioni di temperatura e umidità necessarie.
Nell’ambito del food packaging il PLA rappresenta per noi l’alternativa più simile alla plastica a livello di prestazioni e caratteristiche, ed è l’ideale per ottenere contenitori e film di chiusura completamente biodegradabili.
Per saperne di più sul nostro impegno nell’ambito green alla pagina SOSTENIBILITÀ.