It
  • Russo
  • Francese
  • Inglese

+39 0521 319311

info@effegidi.it

effegidi@pec.it

Effegidi International
  • Azienda
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Divisioni
    • Cavo | Accoppiati tecnici
      • Accoppiati
      • Monofilm
    • Packaging | Imballaggi Flessibili
      • Food | Packaging Alimentare
      • Non Food
      • Capsule
    • Trading
  • Sostenibilità
  • Blog
  • Area Riservata
  • Contatti
It
  • Russo
  • Francese
  • Inglese
Effegidi International

Capsule termoretraibili

Home / Packaging / Capsule termoretraibili
15Dic

Capsule Enologiche: i vantaggi delle soluzioni a base di PET-G

15 Dicembre 2022 wp_ari Capsule termoretraibili 6

Effegidi produce laminati per capsule in alluminio destinate alle bottiglie di vino.

Le capsule enologiche hanno lo scopo di impedire al tappo di essiccare ed evitare l’entrata di aria nella bottiglia.

Noi di Effegidi proponiamo soluzioni green a base di PET-G, questo per consentire un uso sostenibile degli strumenti prediligendo materiali riciclabili e compostabili performanti e meno dannosi per l’ambiente.

L’utilizzo del PET-G, l’abbiamo introdotto negli ultimi anni, in sostituzione del tradizionale PVC. In questo modo, abbiamo rafforzato il nostro impegno nei confronti delle tematiche ambientali, scegliendo un materiale ancora più sostenibile senza compromettere la qualità dei prodotti. L’uso di questo materiale può essere vantaggioso soprattutto per quelle aziende che cercano di rispettare l’ambiente e che comunicano all’esterno il proprio impegno green.

Cos’è il PET-G?  Quali sono le differenze tra PET-G e PVC?

Il PET-G è un capoliestere di polietilene tereftalato trasparente, la cui G sta per “glicole modificato”, il quale viene aggiunto alla composizione del materiale (PET) durante la fase di polimerizzazione.

Il risultato è un filamento molto più chiaro rispetto al PET, più resistente e facile da impiegare.

Numerosi sono i vantaggi e le differenze del PET-G rispetto al PVC:

  1. È Inodore e atossico: il PET-G è completamente inodore e non emana odori particolari durante la fase di stampa. Inoltre, è atossico, e in quanto tale, adatto all’impiego nell’imballaggio alimentare. Diversamente il PVC emanando odore e avendo una parziale tossicità non è adatto all’imballaggio alimentare.
  2. Basso tasso di restringimento e stabilità termica: il PET-G raffreddandosi mantiene le misure fedelmente e risulta essere ideale per stampe di grosse dimensioni. Anche il PVC ha una buona resistenza alle temperature, e in particolare, risulta essere molto resistente al fuoco.
  3. Alta resistenza meccanica ed eccellente flessibilità: il PET-G possiede eccellenti proprietà fisiche e meccaniche dovute a un ottimo coefficiente di adesione fra gli strati. Parliamo di un materiale duro, estremamente resistente e flessibile, ideale per essere sottoposto a stress meccanico e per ottenere stampe robuste e durature nel tempo. Il PVC è un materiale duro con una discreta rigidità meccanica che perde man mano che aumenta la temperatura resistendo fino a max 60°C.
  4. Alta resistenza chimica: il PET-G risulta essere estremamente resistente all’azione di agenti chimici, acidi e alcali. Tipicamente il PET-G si presenta traslucido, che da all’oggetto una finitura lucida in superficie. In questo caso, anche il PVC, ha ottime caratteristiche di stabilità chimica e resistenza agli acidi.
  5. Elevata resistenza agli urti: il PET-G ha un’elevata resistenza agli urti che lo rende il materiale ideale per tutto ciò che si muove. Il PVC, invece, presenta una minor resistenza agli urti.
  6. È riciclabile: il PET-G può essere riciclato senza causare inquinamento ambientale. Il PVC risulta essere difficile da smaltire, in quanto nelle fasi di riciclaggio potrebbe generare emissioni di diossina.
  7. Personalizzabile: è un materiale che si presta a tutti i tipi di personalizzazione può essere, infatti, laminato o verniciato a seconda delle richieste del cliente e customizzato per diametro, altezze, colori, materiali, stampe e sistemi di apertura. Anche il PVC, si presta ad essere personalizzato.

Perché in Effegidi prediligiamo l’uso di PET-G rispetto al PVC?

La preferenza di un materiale come il PET-G rispetto al PVC nasce dall’idea di rafforzare il nostro impegno nei confronti dell’ambiente limitando la tossicità e l’inquinamento dei materiali che utilizziamo per i nostri prodotti.

Prediligiamo materiali totalmente riciclabili che garantiscono ai nostri clienti un prodotto di alta qualità e resistente nel tempo.

Se hai bisogno di maggiori informazioni su questo settore e vuoi conoscere le soluzioni Effegidi per le capsule enologiche, contattaci ai seguenti contatti:

Tel: +39 0521 319311
E-mail: info@effegidi.it

Read more
30Nov

Capsule vino: quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione

30 Novembre 2022 wp_ari_str Capsule termoretraibili, Packaging 8

Le bottiglie di vino e spumante non sarebbero le stesse senza le loro capsule. Non solo aiutano a proteggere il contenuto della bottiglia, ma donano anche al prodotto un’estetica elegante e funzionale. Ma come scegliere tra le varie capsule presenti sul mercato? In questo articolo, parliamo degli aspetti a cui prestare attenzione nella scelta. 

 

Dalla materia prima alle bobine per capsule enologiche

Prima di cominciare, parliamo brevemente delle materie prime di partenza e dei processi produttivi che le coinvolgono. 

La nostra azienda produce laminati per capsule enologiche in diversi materiali, a cominciare dall’alluminio (che viene unito al polietilene per la produzione di polilaminati nella struttura ALU/PE/ALU), passando per il PVC, per arrivare a soluzioni più innovative in PETG. 

Questi materiali vengono lavorati ed entrano in un processo di produzione che coinvolge altre materie prime (tipicamente colla, lacche e vernici) e consta di diverse fasi, quali:

  • laccatura;
  • laminazione;
  • coloritura;
  • stampa;
  • taglio.

Si arriva così alle bobine per capsule che tutti gli operatori del settore conoscono bene.

 

Il principale aspetto a cui prestare attenzione: la performance

L’elemento chiave da considerare nella scelta dei laminati per capsule vino è la loro performance. Come si misurano queste performance? In termini di macchinabilità. Il laminato deve essere facilmente lavorabile dal macchinario per la produzione di capsule e consentire alla macchina di andare a una certa velocità. Inoltre, è importante che il nastro sia resistente. In caso contrario, potrebbe rompersi e provocare dei fermi produttivi.

Noi di Effegidi, grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla continua ricerca dei migliori processi e fornitori, sappiamo gestire materiali e processi produttivi in modo da offrire ai nostri clienti prodotti altamente performanti. Le nostre bobine di laminati si avvolgono bene intorno ai macchinari e si lasciano modellare facilmente, consentendo un’elevata produttività e un’ottima resa.

 

Scegliere materiali sostenibili

Un altro aspetto da considerare nella scelta del materiale che compone le nostre capsule vino è il grado di sostenibilità. Oggi più che mai, non possiamo disinteressarci dell’ambiente. Per questo motivo, noi di Effegidi abbiamo messo a punto una soluzione in PETG che ci consente di avere una capsula monomateriale e 100% riciclabile. Il PETG ha una forte stabilità termica, ha eccellenti proprietà fisiche e meccaniche, può essere laminato o verniciato ed è adatto a personalizzazioni di ogni tipo. Tutto ciò lo rende una valida alternativa al PVC.

Il nostro impegno verso la sostenibilità si estende alla ricerca di materiali innovativi che fanno parte del mondo delle bioplastiche. Su specifica richiesta, siamo disponibili a studiare soluzioni in PLA in collaborazione con i nostri clienti.

 

Effegidi: il tuo partner per la produzione di laminati per capsule vino

Gestiamo diversi tipi di materiali, lacche e adesivi e dalla loro combinazione arriviamo alla produzione di laminati per capsule vino altamente performanti. Sono proprio le ottime performance a rendere i nostri prodotti apprezzati da alcuni dei più importanti produttori di capsule al mondo! 

Desideri maggiori informazioni? Visita la pagina dedicata alla divisione capsule vino oppure contattaci: un nostro operatore sarà felice di aiutarti nella scelta del prodotto più giusto per te.

Read more
31Ago

Qual è il ruolo di Effegidi nella creazione di capsule enologiche?

31 Agosto 2022 wp_ari Capsule termoretraibili, Packaging 19

Effegidi grazie al proprio know-how nel mondo degli accoppiati tecnici, è in grado di produrre laminati in alluminio destinati alla produzione di capsule enologiche per bottiglie di vino fermo e frizzante. Si tratta di poli-laminati nelle tipiche strutture ALU/PE/ALU corredati della testina e della strip di apertura.         

In particolare, si occupa di fornire l’alluminio per sviluppare i tre elementi principali di cui si compone una capsula enologica: capsule, testine e strip di apertura. 

Con capsula intendiamo il foglio di alluminio colorato, che può essere stampato liscio o goffrato e bi accoppiato a film poliolefinico. La laccatura, la colorazione e la stampa vengono definite insieme al cliente e progettate su misura.  

La testina è il disco superiore anch’esso si compone di un laminato in alluminio ricotto, laccato, colorato e stampato. 

Terzo elemento è lo strip, si tratta della linguetta in alluminio che facilita l’apertura, donando alla bottiglia un design elegante e funzionale.

Effegidi coi suoi laminati in alluminio permette di produrre capsule enologiche nonché un sigillo di sicurezza che impedisce al tappo di essiccare e all’aria di penetrare nella bottiglia permettendo la perfetta conservazione del prodotto e rendendo la bottiglia esteticamente più elegante e attraente.

Sotto l’aspetto della sostenibilità in questo settore Effegidi propone soluzioni green a base di PETG (riciclabile) e di PLA (compostabile) in sostituzione del tradizionale PVC. In questo modo Effegidi rafforza il proprio impegno nei confronti delle tematiche ambientali scegliendo un materiale ancora più sostenibile senza compromettere la qualità dei prodotti. 

Tanti sono i vantaggi che rendono il PETG una valida alternativa al PVC, sicuramente la riciclabilità e la forte stabilità termica, ma non solo! È un materiale adatto a tutti i tipi di personalizzazione, può essere laminato o verniciato senza ripercussioni negative ed è meno dannoso per il pianeta. 

Per saperne di più sulle capsule enologiche e le soluzioni che offre Effegidi, visita la pagina dedicata!

Read more
07Apr

Capsule termoretraibili: l’eleganza della bottiglia

7 Aprile 2021 wp_ari Capsule termoretraibili, News 74

Le capsule termoretraibili vengono utilizzate insieme alle etichette come tocco finale per rendere ogni bottiglia di vino personalizzata ed esteticamente più attraente, e sono in grado di garantire l’integrità del tappo e quindi la perfetta conservazione del prodotto.

Le capsule, infatti, hanno una triplice funzione:

– Sono un sigillo di sicurezza per il prodotto: la capsula è aperta o rimossa, significa che il vino è stato già aperto.
– Servono per evitare l’eccessivo passaggio di aria tra il contenuto della bottiglia e l’ambiente esterno.
– Donano bellezza alla bottiglia: la capsula è il posto ideale su cui segnalare il proprio marchio, o dare delle note di colore alla bottiglia stessa.

La capsula quindi è un sigillo di sicurezza che rende esteticamente la bottiglia più gradevole e sicura dal punto di vista alimentare.

Il materiale delle capsule può essere di differenti tipologie: pigmentato, satinato o metallizzato. I colori invece possono essere di qualsiasi tipologia.

Effegidi grazie al proprio know-how nel mondo dei film accoppiati, è in grado di produrre laminati per capsule in alluminio per bottiglie di vino, fermo e frizzante. Si tratta di polilaminati nelle tipiche strutture ALU/PE/ALU corredati della testina e della strip di apertura per cui sono disponibili laccature e colorazioni realizzate su misura per il cliente.

PETG UNA VALIDA ALTERNATIVA AL PVC

In questo settore Effegidi propone anche soluzioni green a base di PETG (riciclabile) e di PLA (compostabile), nell’ottica di un utilizzo sempre più consapevole di materiali meno dannosi per il pianeta e ugualmente performanti.
Quali sono le caratteristiche che rendono il Petg una alternativa valida rispetto al Pvc?

  • Eccellenti proprietà fisiche e meccaniche;
  • Riciclabile, può essere riciclato senza causare inquinamento ambientale;
  • Può essere laminato o verniciato;
  • Forte stabilità termica;
  • Adatto a tutti i tipi di personalizzazione.

Visita la pagina dedicata alle Capsule Termoretribili, per scoprire le nostre soluzioni avanzate per vestire d’eleganza ed innovazione le vostre bottiglie.

Read more

Categorie

  • Capsule termoretraibili
  • Food
  • News
  • Non Food
  • Packaging
  • People
  • Schermatura cavi
  • Sostenibilità

Articoli Recenti

Soluzioni per la schermatura dei cavi elettrici firmate Effegidi

Soluzioni per la schermatura dei cavi elettrici firmate Effegidi

MAX STREICHER SPA ENTRA IN EFFEGIDI

MAX STREICHER SPA ENTRA IN EFFEGIDI

Capsule Enologiche: i vantaggi delle soluzioni a base di PET-G

Capsule Enologiche: i vantaggi delle soluzioni a base di PET-G

Social

Dal 1973 Effegidi opera nel settore della lavorazione di film accoppiati, sia di materiale plastico in genere che di metalli non ferrosi. I nostri prodotti sono destinati al settore della schermatura cavi, del packaging alimentare e del packaging del vino.

Premi e Riconoscimenti

Informazioni

Effegidi International S.p.A. Via Provinciale per Sacca, 55 43052 Colorno (Parma) Italy

  • Tel: +39 0521 319311
  • Fax amm: +39 0521 814729
  • Fax comm: +39 0521 521559
  • E-mail: info@effegidi.it
  • PEC: effegidi@pec.it
Iscriviti alla newsletter

Per conoscere e restare sempre aggiornato sui nostri prodotti ed eventi e fiere a cui parteciperemo, iscriviti alla nostra Newsletter.

ISCRIVITI

Effegidi International spa | P.Iva 01817360348 | Privacy Policy | Cookie Policy | Made with ❤ by THE BUBBLE COMPANY, WEB AGENCY