
Capsule Enologiche: i vantaggi delle soluzioni a base di PET-G
Effegidi produce laminati per capsule in alluminio destinate alle bottiglie di vino.
Le capsule enologiche hanno lo scopo di impedire al tappo di essiccare ed evitare l’entrata di aria nella bottiglia.
Noi di Effegidi proponiamo soluzioni green a base di PET-G, questo per consentire un uso sostenibile degli strumenti prediligendo materiali riciclabili e compostabili performanti e meno dannosi per l’ambiente.
L’utilizzo del PET-G, l’abbiamo introdotto negli ultimi anni, in sostituzione del tradizionale PVC. In questo modo, abbiamo rafforzato il nostro impegno nei confronti delle tematiche ambientali, scegliendo un materiale ancora più sostenibile senza compromettere la qualità dei prodotti. L’uso di questo materiale può essere vantaggioso soprattutto per quelle aziende che cercano di rispettare l’ambiente e che comunicano all’esterno il proprio impegno green.
Cos’è il PET-G? Quali sono le differenze tra PET-G e PVC?
Il PET-G è un capoliestere di polietilene tereftalato trasparente, la cui G sta per “glicole modificato”, il quale viene aggiunto alla composizione del materiale (PET) durante la fase di polimerizzazione.
Il risultato è un filamento molto più chiaro rispetto al PET, più resistente e facile da impiegare.
Numerosi sono i vantaggi e le differenze del PET-G rispetto al PVC:
- È Inodore e atossico: il PET-G è completamente inodore e non emana odori particolari durante la fase di stampa. Inoltre, è atossico, e in quanto tale, adatto all’impiego nell’imballaggio alimentare. Diversamente il PVC emanando odore e avendo una parziale tossicità non è adatto all’imballaggio alimentare.
- Basso tasso di restringimento e stabilità termica: il PET-G raffreddandosi mantiene le misure fedelmente e risulta essere ideale per stampe di grosse dimensioni. Anche il PVC ha una buona resistenza alle temperature, e in particolare, risulta essere molto resistente al fuoco.
- Alta resistenza meccanica ed eccellente flessibilità: il PET-G possiede eccellenti proprietà fisiche e meccaniche dovute a un ottimo coefficiente di adesione fra gli strati. Parliamo di un materiale duro, estremamente resistente e flessibile, ideale per essere sottoposto a stress meccanico e per ottenere stampe robuste e durature nel tempo. Il PVC è un materiale duro con una discreta rigidità meccanica che perde man mano che aumenta la temperatura resistendo fino a max 60°C.
- Alta resistenza chimica: il PET-G risulta essere estremamente resistente all’azione di agenti chimici, acidi e alcali. Tipicamente il PET-G si presenta traslucido, che da all’oggetto una finitura lucida in superficie. In questo caso, anche il PVC, ha ottime caratteristiche di stabilità chimica e resistenza agli acidi.
- Elevata resistenza agli urti: il PET-G ha un’elevata resistenza agli urti che lo rende il materiale ideale per tutto ciò che si muove. Il PVC, invece, presenta una minor resistenza agli urti.
- È riciclabile: il PET-G può essere riciclato senza causare inquinamento ambientale. Il PVC risulta essere difficile da smaltire, in quanto nelle fasi di riciclaggio potrebbe generare emissioni di diossina.
- Personalizzabile: è un materiale che si presta a tutti i tipi di personalizzazione può essere, infatti, laminato o verniciato a seconda delle richieste del cliente e customizzato per diametro, altezze, colori, materiali, stampe e sistemi di apertura. Anche il PVC, si presta ad essere personalizzato.
Perché in Effegidi prediligiamo l’uso di PET-G rispetto al PVC?
La preferenza di un materiale come il PET-G rispetto al PVC nasce dall’idea di rafforzare il nostro impegno nei confronti dell’ambiente limitando la tossicità e l’inquinamento dei materiali che utilizziamo per i nostri prodotti.
Prediligiamo materiali totalmente riciclabili che garantiscono ai nostri clienti un prodotto di alta qualità e resistente nel tempo.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su questo settore e vuoi conoscere le soluzioni Effegidi per le capsule enologiche, contattaci ai seguenti contatti:
Tel: +39 0521 319311
E-mail: info@effegidi.it